AI Engineer con Background Multidisciplinare in Data Science, Sviluppo Front-End e Design Visivo
Il mio percorso dall’illustrazione alla programmazione fino all’AI mi ha fornito una prospettiva unica nel trasformare dati complessi in soluzioni intelligenti e visivamente coinvolgenti. Combinando analisi dei dati, automazione e design, creo sistemi che uniscono logica e creatività per ottimizzare i flussi di lavoro e risolvere problemi reali.
Mi specializzo nell’analisi esplorativa dei dati (EDA), nella creazione di modelli predittivi e nell’implementazione di data visualization. Adotto un approccio sia analitico che creativo nella risoluzione di problemi, utilizzando strumenti avanzati come Pandas, NumPy, TensorFlow e Scikit-Learn. La mia esperienza nella strutturazione di informazioni visive ha creato un ponte naturale verso l’AI, dove l’organizzazione logica è fondamentale.
Recentemente, mi sto dedicando allo studio dei Large Language Models (LLM) e alla creazione di agenti AI. Sono molto interessata alla sperimentazione con la costruzione di script, l’automazione intelligente e la creazione di funzioni per migliorare i flussi di lavoro. Sto anche esplorando il deploy di applicazioni con AWS e Docker per acquisire competenze nel lancio e nella gestione di soluzioni su larga scala.
Il mio metodo di lavoro si ispira a pratiche di produttività e gestione della conoscenza: scrivo morning pages per stimolare la creatività, uso bullet journaling per organizzare la giornata e gestisco le risorse con Obsidian, seguendo il metodo Building a Second Brain di Tiago Forte. Queste pratiche alimentano la mia crescita sia come AI Engineer che in progetti personali.
Quando non sono immersa nei dati, mi appassiono di serie TV, fumetti e Magic: The Gathering—mondi caratterizzati da sistemi complessi e ben strutturati che rispecchiano la mia passione per l’ordine e la logica.
DigitalMakers
Competenze chiave:
WordPress, MailChimp, architetture dati, modularizzazione, organizzazione dell'informazione
Freelance
Competenze chiave: WordPress, Adobe Illustrator, data visualization, comunicazione visiva
Dal design all'AI Engineering, il mio background multidisciplinare unisce competenze tecniche e creative per sviluppare soluzioni di intelligenza artificiale innovative ed efficaci
Gli strumenti personali che utilizzo quotidianamente riflettono il mio approccio metodico alla gestione delle informazioni e alla creatività.
Tecnologie usate: Python, Scikit-learn, TensorFlow, librerie di Data Science e framework di Deep Learning
Tecnologie usate: AWS Bedrock, Lambda, S3, API Gateway, IAM, Python, Claude 3.5 Sonnet, JSON
Tecnologie utilizzate: Python 3, Selenium, BeautifulSoup, NumPy, Pandas, Scikit-learn, Jupyter Notebooks, PyCharm, VS Code
Tecnologie usate: Python, TensorFlow 2.0, Keras, Pandas, Matplotlib, Seaborn
Tecnologie utilizzate: JavaScript, HTML5, CSS3, API RESTful, JSON, Local Storage
Tecnologie usate: Git, GitHub, GitHub Actions, Git Hooks, Git LFS
Questo libro esplora il ruolo della causalità nella scienza e nell’intelligenza artificiale, mettendo in discussione il modo in cui interpretiamo i dati. Judea Pearl introduce il “calculus causale” e spiega come possiamo passare dalla semplice correlazione alla comprensione delle cause. Un testo fondamentale per chi si occupa di data science e machine learning.
Ogni storia, accadendo esattamente 20 anni dall'ora presente, si svolge in una città diversa del mondo (cioè dieci versioni del futuro del 2041). La tecnologia AI è al centro di ogni storia: deep learning, riconoscimento delle immagini, GAN, deepfake… ogni storia è accoppiata con un'essays che spiega la tecnologia centrale.
Hello World: Essere umani nell’era degli algoritmi di Hannah Fry esplora come gli algoritmi e l’intelligenza artificiale stiano sempre più influenzando le nostre vite. Fry esamina sia i benefici che i rischi delle decisioni algoritmiche, dalla sanità alla giustizia penale, offrendo una prospettiva equilibrata sull’impatto dell’IA. Con uno stile di narrazione accessibile, affronta le sfide etiche e le implicazioni sociali di vivere in un mondo governato dagli algoritmi, invitando i lettori a riflettere su quanto controllo siamo disposti a cedere alle macchine.
Tecnologie utilizzate: AWS IAM, S3, Bedrock, API Gateway, Lambda, Claude 3.5 Sonnet v2, Python, pandas
• Applicazione interattiva che integra tecnologie di Retrieval-Augmented Generation (RAG) per creare due strumenti: Document Q&A e Meal Planner.
• Il modulo Document Q&A consente di porre domande sui documenti caricati e ricevere risposte precise basate sul contenuto, oltre a generare riassunti completi.
• Il modulo Meal Planner permette di caricare ricette, generare piani alimentari personalizzati basati su preferenze dietetiche e creare liste della spesa ottimizzate.
Tecnologie utilizzate: Python, Streamlit, LangChain, OpenAI API, Chroma DB, PyPDF, Docx2txt, RecursiveCharacterTextSplitter
• Applicazione web interattiva per la classificazione di razze canine basata su deep learning
• Frontend sviluppato con Streamlit che permette agli utenti di caricare immagini e ottenere predizioni
• Jupyter notebook completo che documenta l'intero processo di sviluppo e addestramento
Tecnologie utilizzate: Python, TensorFlow, Keras, Streamlit, Transfer Learning, MobileNetV2Vision
• Sviluppo del sito web di Averna Spazio Open utilizzando WordPress, con Oxygen Builder per un design personalizzato e Advanced Custom Fields (ACF) per la gestione dinamica del contenuto.
• Creato un sistema di invio di idee degli utenti, che venivano pubblicate sul sito, con una funzione di voto per selezionare l’idea migliore annualmente.
• Questo progetto è stato realizzato mentre ricoprivo il ruolo di Head of Web Development presso DigitalMakers.
Tecnologie utilizzate: WordPress, Oxygen Builder, ACF
• Sviluppo del sito web di Chanteclair utilizzando WordPress, sfruttando Oxygen Builder per un design personalizzato e flessibile, e Advanced Custom Fields (ACF) per la gestione dinamica del contenuto, migliorando sia l’aspetto che l’usabilità.
• Questo progetto è stato realizzato mentre ricoprivo il ruolo di Head of Web Development presso DigitalMakers.
Tecnologie utilizzate: WordPress, Oxygen Builder, ACF
Ogni tanto capita un progetto che ti cambia la prospettiva. Per me, questo è stato uno di quelli. Durante il corso Build AI Agents with AWS di Zero To Mastery, ho avuto la sensazione di aver sbloccato un nuovo livello: un po’ come Goku quando si allena nella stanza dello spirito e del tempo — […]
Preparatevi a un viaggio nel futuro dell'intelligenza artificiale! Proprio quando pensavo di aver capito come funzionano i modelli linguistici, ecco che Meta decide di sconvolgere tutto con Llama 4. È come se avessi appena imparato a guidare una bicicletta e improvvisamente mi ritrovassi al volante di una navicella spaziale! Meta ha presentato non uno, non […]
Ho appena completato il corso "Learning to Meditate" di Zero To Mastery e non posso fare a meno di condividere come questa pratica abbia trasformato la mia routine quotidiana. In pochi mesi, sono passata da essere una novizia della meditazione (ma di quelle persone che non reggono 2 minuti!) a qualcuno che può iniziare ad […]