Da Hacker a Analista: l’intelligenza come superpotere
Rami Malek lascia il cappuccio da hacker tormentato per vestire i panni di un ex analista CIA che, nel film Operazione Vendetta (The Amateur), usa meno codice ma ancora una volta vede cose che gli altri non notano.
Non è l’eroe d’azione classico: non combatte, non corre, non spara con sicurezza. È un uomo che legge dati, collega pattern e usa l’intelligenza come unica arma.
Quando i dati diventano azione
In molti film d’azione, l’analista è una figura di sfondo. Qui invece è il cuore pulsante della trama.
Heller, esperto di linguaggio e crittografia, si trova improvvisamente sul campo.
La sua forza? Non la mira, ma la capacità di interpretare segnali confusi, incrociare fonti, riconoscere pattern dove altri vedono solo rumore.
C’è una stanza piena di schermi e CPU dove lancia script per decriptare dati; immagini sfocate da analizzare, metadati da incrociare, intuizioni da verificare.
La macchina può aiutare — certo — ma non basta.
Pattern e intuizioni: l’intelligenza è anche umana
In una delle scene più memorabili, dopo aver fatto esplodere qualcosa, invece di camminare con aria da duro in mezzo alle fiamme, Heller salta quasi in aria e si copre le orecchie.
Ed è forse proprio questo il suo superpotere: restare umano in mezzo alla tecnica.
Proprio come le reti neurali vedono pattern che noi non comprendiamo fino in fondo, Heller riesce a “sentire” ciò che manca nei dati, ciò che è fuori posto. E agisce di conseguenza.
Il suo intuito funziona come un modello addestrato su esperienza, contesto, dolore.
L’AI oggi non sa ancora programmare
In un’intervista con Lex Fridman, Yann LeCun ha affermato che l’AI oggi sa generare codice, ma non sa ancora programmare davvero: manca la comprensione causale, la capacità di stabilire obiettivi e costruire strategie flessibili per raggiungerli.
In altre parole: manca l’intenzione.
Heller non è una macchina, ma è un uomo che ragiona per obiettivi.
Non si limita ad analizzare, ma fa domande, cerca connessioni, costruisce ipotesi.
Nel libro Hello World, Hannah Fry affronta un tema cruciale: l’uso dell’AI nel campo della giustizia.
Anche lì vediamo lo stesso conflitto: algoritmi che possono aiutare a riconoscere pattern nei dati giudiziari, ma che spesso mancano del contesto, dell’intenzione, del “perché” dietro una scelta umana.
Come Heller, anche i giudici e gli analisti devono saper distinguere tra ciò che appare e ciò che è.
Un rischio concreto: delegare troppo alla macchina, senza un umano che interroghi i dati e li interpreti con senso critico.
🎶 Ta-ta-tara-ta-ta-ta-taaa… Quando parte la sigla dei Simpson, sappiamo che tutto può succedere. Cambia ogni volta: la lavagna, il divano, il sassofono di Lisa. È sempre la stessa… ma ogni volta è diversa. Ecco, questa sensazione di familiarità che però ci sorprende è molto simile a quella che si prova quando ci si imbatte in […]
Nel 1982, Tron ci mostrava un'idea rivoluzionaria: un mondo digitale abitato da programmi senzienti. Al centro di tutto c’era il Master Control Program (MCP), un’intelligenza centrale autoritaria che dominava ogni cosa, assorbendo altri programmi e impedendo loro di agire autonomamente. (E sì, sto parlando del Tron originale del 1982, non del remake del 2010 che, […]